Chi siamo

VIRGINIA BARRETT

Attrice, Regista, Musicista, Autrice, Conduttrice ed Event Manager.
Presidente dell’Associazione Naschira dal 2007. Fondatrice di Barrett International Group nel 2016.
Sui palcoscenici nazionali si è esibita al fianco di grandi protagonisti della scena teatrale nazionale.
In televisione ha interpretato i ruoli più disparati in numerose fiction, tra le quali : Vivere, Don Matteo, Un medico in famiglia e altre.
Ha scritto e diretto cortometraggi pluripremiati in Festival cinematografici nazionali ed internazionali, tra i quali “A me resta la speranza!” (Premio Rai Cinema Channel nel Festival “I Tulipani di Seta Nera”), “Arance di Natale” (Premio Cinecittà Holding), e altri.
Ha pubblicato con Herald Editore “La fantasiosissima Nullastopoli”, fiaba dalla quale ha tratto un Musical di inclusione sociale, e con la Casa Editrice La Mongolfiera, nella Collana Cinema, la sceneggiatura in italiano ed inglese del docufilm “A me resta la speranza!”. Cura, inoltre, da anni, le pubblicazioni dell’Associazione Naschira.
In qualità di Musicista, autrice e cantante ha inciso l’album Discografico “Solo i miei occhi nell’Universo” - Musiche del M° Riccardo Cimino.
Per il Teatro ha messo in scena opere da lei scritte e dirette, come “Frammenti di luce” (sulla vita di San Francesco di Paola), “Sulle ali della Sindone”, “Anima in tempesta – La vita di Gaspare Spontini”e diversi monologhi.
Ha scritto, diretto ed interpretato Programmi e Radiodrammi Radiofonici.
Ha condotto Premi e Festival, tra i quali “Il Grand Prix del Teatro”,“Il Vinile d’Argento”, il “Sanremo Videoclip Award”, e ha moderato Conferenze Stampa e Convegni in Campidoglio, alla Camera dei Deputati, in Senato e in prestigiose Location Nazionali ed Internazionali.
Dal 2009 cura il Progetto “Donne d’Amore” dedicato all’Universo femminile (Rassegna Teatrale – Convegni e Premio Internazionale), con un Focus sul contrasto alla violenza contro le donne.
Nel 2023 ha fondato il Gruppo Nazionale NOCYBERVIOLENCE promotore de “Il lato oscuro della rete” rivolto alle giovani generazioni.
E’ ideatrice dei Progetti: STRA-SICURI sulla Sicurezza Stradale – “MONDI DI...VERSI” per la promozione della Poesia Internazionale al femminile - “FUTURANDO” sul Teatro di Fantascienza – “CORTI DA MARE” International Short Film Festival dedicato al mare - “LOVE – RESPECT – CARE” Le Arti a supporto delle Terapie Oncologiche – “SULLE TRACCE DELL’INVISIBILE” per la diffusione della Musica Sacra – “IL SEGRETO DEI SANTI” e altri.
Dal 2021 segue il Progetto solidale “Una Cittadella per la Vita” per la riqualificazione ambientale, sanitaria e culturale del Villaggio di Thakkellapadu in India.
E’ attualmente impegnata nella Presentazione e promozione del Film “Laudato Creato” da lei stessa prodotto, scritto e diretto, dedicato alla cura del Creato e dell’Ambiente, e ispirato all’Enciclica di Papa Francesco LAUDATO SI’.

PINA TRAINI

Nata ad Ascoli Piceno, inizia giovanissima – appena quindicenne – l’avventura giornalistica che percepisce da subito come una vocazione a raccontare la realtà con la curiosità e il desiderio di coltivare l’arte dell’incontro e che consente il privilegio di vivere vicino alle piccole e alle grandi storie del mondo.
Dopo la maturità classica, la laurea in Giurisprudenza e in Scienze Religiose, e una breve ma significativa attività didattica in alcuni licei della sua città d’origine, nel 1992 diventa giornalista professionista.
Lavora nella redazione romana del settimanale “Il SABATO” con la direzione di Paolo Liguori prima e di Rocco Buttiglione poi. Alla chiusura della testata, lavora per “Il Corriere Adriatico” e per “Il Messaggero”.
Dopo alcune collaborazioni in Rai e Mediaset (tra le altre “Mixer” di Giovanni Minoli, e “L’istruttoria” di Giuliano Ferrara), dal 1997 viene assunta in Vaticano, presso la Sala Stampa della Santa Sede, dal portavoce di Papa Giovanni Paolo II Joaquin Navarro-Valls.
Ha seguito l’attività dei tre Pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Attualmente segue quella di Papa Leone XIV.
Per anni ha curato l’ufficio stampa del Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini, del “Festival di Arte e Musica Sacra” nelle Basiliche Romane, del Festival del Cinema Vaticano “Tertio Millennio” e il lancio del film “The Passion” di Mel Gibson e del kolossal americano “Nativity”.
È co-fondatrice e Direttore Artistico del Premio “Golden Graal”, premio nato per celebrare il talento dei giovani nel mondo del cinema e del teatro italiano, che ha avuto come Madrina l’attrice Penelope Cruz.
Nel 2011 ha fondato e tuttora presiede l’associazione culturale “Il Portico di Padre Brown” ispirata all’opera e all’attività dello scrittore, saggista e teologo inglese G.K. Chesterton, coinvolgendo molti giovani e studenti, dando vita a centinaia di eventi lungo le due linee direttrici della cultura e della spiritualità.
Fra i riconoscimenti avuti nel corso della sua vita professionale, un Premio ad Assisi come operatrice di pace nel proprio lavoro, il “Golden Media Marche”, Premio alle Eccellenze Marchigiane a Roma, il Premio “Tonino Carino”, un Premio all’ONU a New York per il Golden Graal.
Nel settembre 2020 è stata insignita della Gran Croce “pro Ecclesia et Pontifice”, distintivo d’onore conferito dal Papa agli ecclesiastici e ai laici che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa e alla persona del Romano Pontefice.
Il 6 marzo 2024 è stata premiata in Campidoglio dal Sindaco Roberto Gualtieri e dalla Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli tra le donne speciali del 2023, come veterana della comunicazione del Vaticano, nell’ambito della terza edizione del Premio “Roma Rose – Non solo 8 marzo”, evento ispirato all’Agenda ONU 2030, riconoscimento dedicato all’impegno e all’eccellenza femminile in tutti i settori della vita.

If you have any questions left, drop us a message. We would love to meet you! 👋

What our students say about us

Drawing student, Stefi
Drawing student, Casey

“When I started here, I didn't know how good I would be at painting. There are so many different paints here to try, you can really experiment with anything. My favorite is oil paint.“

“I like coming to the studio and deciding how I'm going to spend my day. If I want to paint, I can do that, but if I want to build something, I can do that instead. It's fun to be able to experiment.“

Drawing student, Laura

“I love drawing people. Sometimes I make them up in my head, and sometimes I draw my family or friends. At the art studio, we learn how to make people's faces and bodies look really realistic.“

Take a look at the courses your child could attend 🎨